In corrispondenza all’entrata in applicazione del Regolamento “Data Act”, l’Area Diritto d’Impresa di Confindustria Veneto Est ha organizzato un webinar di approfondimento nel corso del quale verranno illustrati i diritti e gli obblighi di interesse per le imprese ed i relativi adempimenti.
Il webinar dal titolo:
si è tenuto
tramite collegamento Cisco Webex.
Relatori sono stati gli avvocati Claudio Gabriele e Maria Sole Lora dello Studio Associato Oddo Lora Gabriele di Milano.
Il Regolamento 2023/2854/UE, conosciuto come “Data Act”, in applicazione dal prossimo 12 settembre, prevede regole e garanzie sui dati raccolti e/o generati da “prodotti connessi”, considerando tali i beni che ottengono, generano o raccolgono dati relativi al suo utilizzo, o al suo ambiente, e che sono in grado di comunicare dati del prodotto tramite Internet, tramite una connessione fisica o mediante accesso sul dispositivo (ad esempio: macchinari industriali, automobili connesse, dispositivi di monitoraggio sanitario, dispositivi di domotica, come un climatizzatore o un forno telecontrollato digitalmente).
Il Regolamento si applica anche ai “servizi correlati” ai prodotti (ad esempio: un’applicazione di gestione del ciclo di lavaggio installata su di una lavatrice professionale o domestica, una app per gestire un forno professionale o domestico).
La normativa prevede poi garanzie di accessibilità ed usabilità, nonché obblighi di informazione che i produttori dovranno assicurare sia verso gli utenti professionali, sia verso i consumatori che si trovino ad utilizzare prodotti o servizi digitali che generano e trattano dati (tra i quali non solo i dati personali degli utenti, ma anche e soprattutto i dati d’uso e quindi riferiti all’attività e all’ambiente in cui i dispositivi si trovano ad operare).
Il Regolamento disciplina la proprietà e pertinenza, l’accesso, l’interoperabilità, la condivisione tra imprese e tra produttori e utenti di tali dati trattati da parte di prodotti e servizi connessi, e si applica a:
– fabbricanti di prodotti connessi immessi sul mercato europeo;
– fornitori di servizi correlati ai prodotti connessi;
– utenti (persone fisiche e non) che nell’UE utilizzano prodotti connessi o servizi ad essi correlati;
– titolari dei dati, posti entro e fuori la UE, che mettono a disposizione dati a destinatari situati nel territorio UE;
– fornitori di servizi digitali (che implichino un trattamento di dati generati da macchine, software e in generale dispositivi connessi) anche situati extra-UE, di cui beneficino soggetti situati in UE.
Il Regolamento introduce quindi i diritti e le regole di accesso ai dati generati dall’uso di un prodotto o di un servizio connesso (come, ad esempio, i dati di processo, di funzionamento di un dispositivo, o legati all’ambiente o alle attività svolte, raccolti da un software M.E.S. o da altra applicazione posta su di un macchinario; i dati di diagnostica anche predittiva che una macchina trasmette al servizio di manutenzione, ecc.), a beneficio dei vari soggetti coinvolti (“connessi”) nell’utilizzo di un dispositivo connesso. Peraltro, gli aspetti sono tanto più importanti, quanto più un’impresa sia produttrice o utilizzatrice di un “macchinario 4.0”.
Particolare focus è stato incentrato sulle novità riguardanti i contratti che regolano rapporti tra produttori/venditori di prodotti connessi ed utenti, nonché tra fornitori di servizi correlati ed utenti, con importanti implicazioni anche dal lato della tutela del segreto commerciale.
Più nel dettaglio, nel corso del webinar sono stati trattati i seguenti aspetti:
– definizione di “prodotti connessi”;
– definizione di “servizi correlati” a macchinari e dispositivi interconnessi;
– diritto di informazione degli utenti, e obblighi informativi per i produttori/venditori
– condivisione dei dati tra imprese;
– condivisione dei dati raccolti e generati tra imprese e tra imprese e consumatori nel contesto dell’IoT (Internet of Things: la rete di oggetti fisici dotati di sensori, software e altre tecnologie integrate allo scopo di connettere e scambiare dati con altri dispositivi e sistemi su Internet);
– principi da applicare nei contratti (vendita, locazione, noleggio, assistenza,…);
– clausole contrattuali abusive.
Mettiamo a disposizione la registrazione dell’evento e la documentazione predisposta dai relatori.
Link ad altri Documenti
Allegati: