Al via la programmazione EDUCATIONEXT di Confindustria Veneto Est. Un incontro sul dialogo scuola università e imprese con Diego Mesa e Paolo Gubitta.
Con l’apertura dell’anno scolastico Confindustria Veneto Est ha avviato la programmazione EDUCATIONEXT per creare occasioni di collaborazione con il sistema locale dell’education e della formazione.
Per condividere con le imprese gli obiettivi di questo impegno, l’Associazione ha organizzato un incontro di approfondimento nella sede di Marghera in cui sono stati offerti spunti utili per un dialogo innovativo con giovani e insegnanti, alla luce anche dei cambiamenti che in questi anni hanno coinvolto l’organizzazione scolastica e universitaria.
Ad aprire l’incontro, moderato da Francesca Girardi, Chiara Rossetto, la delegata Education di Confindustria Veneto Est Chiara Rossetto. Sono quindi intervenuti Diego Mesa, professore di Sociologia della famiglia all’Università Cattolica dal Sacro Cuore e membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, tra gli autori del Rapporto annuale sulla condizione giovanile in Italia che ha proposto una riflessione su scuola, giovani e lavoro, e Paolo Gubitta, professore ordinario di Organizzazione aziendale all’Università di Padova e Direttore scientifico Area Imprenditorialità e imprese familiari di CUOA Business School che ha offerto spunti e provocazioni alle aziende su Employer branding e Gen Z, attraction e retention.
Dai dati sull’abbandono scolastico all’ascensore sociale, dalle priorità valoriali delle nuove generazioni alle politiche aziendali per essere attrattivi nei confronti della GenZ, si è trattato di uno scambio prezioso per accrescere la consapevolezza sui cambiamenti in atto e confrontarsi sulla valorizzazione delle persone che operano all’interno delle aziende.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |