Webinar – “Credito R&S 2015-2019: scenari operativi e strategie per una scelta consapevole nella riapertura dei termini di riversamento”. 9 maggio 2025

Il credito d’imposta R&S, riferito al periodo 2015-2019, è una tra le tematiche fiscali più travagliate degli ultimi anni, a causa di molteplici fattori, tra i quali ci si limita a menzionare la tardività con cui sono stati forniti i necessari chiarimenti interpretativi da parte dell’Amministrazione finanziaria, oppure i casi in cui questi sono mutati, nel tempo, con effetto retroattivo.
Le conseguenze che possono derivare, nel caso di contestazione delle somme compensate, per importi annui superiori a 50.000 euro, determinano anche la configurazione di reati tributari, con evidenti ripercussioni, anche reputazionali, sull’intera attività aziendale.
Tra gli strumenti proposti dal Legislatore, per fornire maggiori certezze in questo scenario complesso, rientra la procedura di certificazione dei crediti che, dopo una lunga gestazione, ha visto la luce lo scorso anno. Il riversamento spontaneo del credito d’imposta è un’ulteriore possibilità che può essere tenuta in considerazione e, recentemente, con il D.L. n. 25/2025, il termine per potervi aderire è stato riaperto al prossimo 3 giugno.
Si tratta quindi di un ambito in cui risulta complesso valutare adeguatamente tutte le variabili, a disposizione, per scegliere quale comportamento adottare.
Per fornire un orientamento generale alle imprese Associate, Confindustria Veneto Est ha ritenuto di organizzare un seminario gratuito in cui, oltre a proporre alcuni cenni delle novità normative, verranno illustrati anche alcuni scenari operativi che, rappresentando ipotetiche situazioni aziendali, potranno essere di ausilio nel valutare l’impatto della certificazione, dell’eventuale adesione o meno al riversamento del credito e delle conseguenze derivanti dal rischio di contenzioso con l’Amministrazione finanziaria.
L’incontro, dal titolo,

"CREDITO R&S 2015-2019: SCENARI OPERATIVI E STRATEGIE PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE
NELLA RIAPERTURA DEI TERMINI DI RIVERSAMENTO"

si terrà
Venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 11.00 alle ore 12.30
tramite collegamento Cisco Webex

Partecipano, in qualità di relatori:

Dott. Pierpaolo CavaniResponsabile Centro Studi, Tinexta Innovation Hub
Dott. Emilio MorattiTax Audit Engineering Manager, Tinexta Innovation Hub

Nel corso del seminario verranno analizzati i seguenti argomenti:

1. Introduzione e quadro normativo
– Le novità della riapertura dei termini per il riversamento del credito
– Cosa cambia per le imprese
2. Quando conviene il riversamento?
– Vantaggi e criticità della scelta di riversare
– Effetti sul rischio di contenzioso e sanzioni
3. L’impatto della certificazione: scenari operativi
– È possibile "salvare" parti di progetti certificabili?
– Quali strategie adottare in caso di certificazione parziale?
4. Casi pratici: simulazione di scenari aziendali
– Caso ALFA: certificazione parziale e scelte possibili
– Caso BETA: assenza di certificazione e valutazione del rischio
– Caso GAMMA: soglia dei 50.000 euro e gestione delle conseguenze
5. Conclusioni e raccomandazioni operative
– Migliori procedure per una scelta consapevole
– Strumenti di supporto per le imprese

Alleghiamo la presentazione predisposta dai relatori.


Allegati:

©2025 Confindustria Veneto Est - c.f. 92293280282 - Via Masini, 2 Padova - mail info@confindustriavenest.it - PEC cve@pec.confindustriavenest.it