Comunicato Stampa

CONFINDUSTRIA VENETO EST: IL 28 NOVEMBRE L’ASSEMBLEA GENERALE 2023. “COLLABORARE PER AGIRE IN UN MONDO CHE CAMBIA” | Centro Congressi Fiera di Padova, ore 17.00

Comunicato Stampa

Martedì 28 novembre, ore 17.00, Centro Congressi Fiera di Padova.
Intervengono i Ministri Giancarlo Giorgetti e Adolfo Urso, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia,
il Presidente di Cassa Depositi e Prestiti Giovanni Gorno Tempini, la Rettrice Daniela Mapelli, Anna Roscio
Intesa Sanpaolo e Giulio Buciuni
CONFINDUSTRIA VENETO EST: ASSEMBLEA GENERALE 2023.
COLLABORARE PER AGIRE IN UN MONDO CHE CAMBIA
Il Presidente Leopoldo Destro: «La nostra grande associazione a “rete di città” si presenta per la prima volta
alla comunità. Lo faremo con la consapevolezza che collaborare è il primo presupposto per generare valore
economico e sociale, con la forza di idee e proposte rivolte al Governo, agli attori economici, sociali
e amministrativi su temi cruciali per agganciare le transizioni in atto. Ma anche per definire possibili risposte
a sfide epocali come la crescita, la demografia, l’accelerazione tecnologica e l’attrattività»

(Padova-Treviso-Venezia-Rovigo – 22.11.2023) – “COLLABORARE per agire in un mondo che cambia” è il titolo della prima Assemblea Generale Pubblica di Confindustria Veneto Est – Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso, che si terrà martedì 28 novembre 2023, con inizio alle ore 17.00 al nuovo Centro Congressi di Fiera di Padova (Padova Congress – Ingresso da Park L-M, Via F. Rismondo).

Nella Grande Trasformazione che stiamo vivendo, nessun attore sociale ed economico, Paese o territorio può ritenersi un’isola. La “collaborazione” è un fattore chiave per affrontare la complessità e concorrere al riposizionamento competitivo dell’Italia e del Veneto. A partire da “idee motrici” capaci di definire possibili risposte a sfide epocali come la crescita, la demografia, il clima, l’accelerazione tecnologica. Il filo rosso è costituito da tre caposaldi irrinunciabili: la dotazione di capitale umano (attrazione, immigrazione, parità di genere, natalità), le politiche per la casa (housing sociale), le politiche per il lavoro (formazione, nuove competenze). Tre fattori sui quali è il momento di collaborare tra una pluralità di attori pubblici e privati per agire. Sono i temi sui quali si confronteranno importanti esponenti del mondo istituzionale, politico ed economico nazionale, insieme alle leve essenziali per supportare investimenti adeguati alle transizioni in atto.

I lavori saranno aperti dalla relazione del Presidente di Confindustria Veneto Est, Leopoldo Destro.
Seguirà l’intervento del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti (in collegamento).
Quindi le conversazioni con Daniela Mapelli, Rettrice Università degli Studi di Padova e Consigliere Fondazione Univeneto su L’Università in un mondo che cambia, con Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto su Pubblico e privato in un mondo che cambia, con il Presidente di Cassa Depositi e Prestiti, Giovanni Gorno Tempini (Le infrastrutture sociali in un mondo che cambia), e con Anna Roscio Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo (Banca e impresa in un mondo che cambia). A seguire il contributo di Giulio Buciuni, Direttore Scientifico Master in Management Trinity College Dublino (Territori e città in un mondo che cambia). Quindi la firma di un Protocollo d’intesa tra Confindustria Veneto Est e Regione del Veneto. Concluderà i lavori l’intervento di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Conduce Andrea Cabrini Direttore Class CNBC.

«In uno scenario economico e geopolitico complesso, segnato dall’incertezza, l’Assemblea sarà un momento di confronto importante – dichiara Leopoldo Destro, Presidente Confindustria Veneto Est. Per la prima volta la nostra grande associazione a “rete di città”, che rappresenta una piattaforma industriale di rilievo nazionale, si presenta pubblicamente agli stakeholder e alla comunità. Lo faremo con la consapevolezza che collaborare è il primo e indispensabile presupposto per generare valore economico e sociale, con la forza di idee e proposte che rivolgeremo al Governo, agli attori economici, sociali e amministrativi su temi cruciali per agganciare le transizioni in atto e sostenere la crescita delle imprese. Ma anche per sviluppare interventi innovativi su formazione e capitale umano, demografia e servizi abitativi, attrattività. Perché una società intraprendente, coesa e inclusiva garantisce una migliore tenuta dei territori e del Paese per affrontare le sfide del futuro, alcune gravi, a cui sono chiamati».

L’evento è sostenuto da Intesa Sanpaolo, con il contributo di Alperia, Antincendi Marghera, Bentley Padova, Gemini, Kpmg, Liking, Mion Ventoltermica, SACE, Gruppo SAVE, Thermalis, Umana; in collaborazione con ABS Group, Alchimia Treviso, Distilleria Bottega, Canella, Carmelina, Goppion Caffè, L’Incontro, San Benedetto, Target Due.

È GRADITA LA PARTECIPAZIONE DI UN GIORNALISTA DELLA TESTATA

Puoi confermare la Tua partecipazione all’Assemblea Generale e richiedere il Pass Auto a questo link

#AssembleaCVE2023

CONFINDUSTRIA VENETO EST

ASSEMBLEA GENERALE 2023

Martedì 28 novembre • Nuovo Centro Congressi • Fiera di Padova

COLLABORARE per agire in un mondo che cambia

ORE 16.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

ORE 17.00 INIZIO DEI LAVORI

INTERVENTO DI APERTURA

• Leopoldo Destro Presidente Confindustria Veneto Est – Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso

INTERVENTO

• Giancarlo Giorgetti Ministro dell’Economia e delle Finanze (in collegamento)

CONVERSAZIONI
L’Università in un mondo che cambia

• Daniela Mapelli Rettrice Università degli Studi di Padova, Consigliere Fondazione Univeneto

Pubblico e privato in un mondo che cambia

• Luca Zaia Presidente Regione del Veneto

Le infrastrutture sociali in un mondo che cambia

• Giovanni Gorno Tempini Presidente Cassa Depositi e Prestiti

Banca e impresa in un mondo che cambia

• Anna Roscio Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo

INTERVENTO
Territori e città in un mondo che cambia

• Giulio Buciuni Direttore Scientifico Master in Management Trinity College di Dublino

FIRMA PROTOCOLLO D’INTESA

• Confindustria Veneto Est • Regione Veneto

CONCLUSIONI

• Adolfo Urso Ministro delle Imprese e del Made in Italy

CONDUCE Andrea Cabrini Direttore Class-CNBC

*** *** ****

CONFINDUSTRIA VENETO EST – Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso, per dimensioni e rilevanza, è la seconda associazione territoriale del Sistema Confindustria con 5.000 imprese associate per 270.000 collaboratori. Confindustria Veneto Est opera in un territorio chiave della cultura d’impresa e dell’economia italiana, con 2 milioni 900 mila abitanti, forte di un Pil aggregato di 86 miliardi di euro, 324 mila unità locali (5,0% del totale nazionale) con 1,5 milioni di occupati di cui 417 mila nell’industria, e un tasso di disoccupazione al 4,2% nel secondo trimestre 2023 (Italia 7,6%). Qui si concentra il 55% del valore aggiunto manifatturiero del Veneto e il 6,8% di quello nazionale (27,3 miliardi nel 2021). Nei primi sei mesi 2023 è di 19,5 miliardi di euro il valore delle esportazioni dell’area vasta (38,3 miliardi nel 2022), con una variazione del +2,2% su base annua, pari al 46,4% dell’export regionale e al 6,1% di quello dell’Italia.

________________________
Per informazioni e accrediti:

Comunicazione e Relazioni con la Stampa
Sandro Sanseverinati – Tel. 049 8227112 – 348 3403738 – s.sanseverinati@confindustriavenest.it
Leonardo Canal – Tel. 0422 294253 – 335 1360291 – l.canal@confindustriavenest.it
Alessandro Macciò – Tel. 049 8227409 – 334 6198995 – a.maccio@confindustriavenest.it


Allegati:

SERVIZIO DI RIFERIMENTO

Relazioni con la stampa, comunicazione e studi
stampa@confindustriavenest.it

Ricerca avanzata

©2025 Confindustria Veneto Est - c.f. 92293280282 - Via Masini, 2 Padova - mail info@confindustriavenest.it - PEC cve@pec.confindustriavenest.it