Comunicato Stampa

TRUMP, DAZI E IMPRESE: COME CAMBIA IL COMMERCIO GLOBALE. UNIVERSITÀ E IMPRESE A CONFRONTO

COMUNICATO STAMPA

TRUMP, DAZI E IMPRESE: COME CAMBIA IL COMMERCIO GLOBALE. UNIVERSITÀ E IMPRESE A CONFRONTO
Giovedì 22 maggio dalle 17.00 presso la sede veneziana di Confindustria Veneto Est (Via delle Industrie, 19) un’occasione di approfondimento e sul nuovo scenario geopolitico e di analisi su opportunità e sfide

VENEZIA – La seconda amministrazione di Trump sta ridisegnando gli equilibri mondiali: per indagare il complesso scenario internazionale che va delineandosi e individuare future sfide e opportunità, è necessario un confronto tra imprese del territorio. E’ questa l’idea dietro l’incontro Trump, dazi e imprese: come cambia il commercio globale, che si terrà giovedì 22 maggio dalle 17.00 presso la sede di Confindustria Veneto Est in Via delle Industrie 19 a Marghera.

L’evento, organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con Confindustria Veneto Est, si pone un obiettivo estremamente pratico, il cui target principale siano gli imprenditori del territorio. In questa tavola rotonda, da un lato, il Dipartimento metterà a disposizione le conoscenze e le competenze per guidare le aziende nel comprendere, interpretare e analizzare il nuovo scenario geopolitico; dall’altro, le imprese del territorio saranno invitate a confrontarsi e a capire come il nuovo contesto globale possa tradursi in opportunità e sfide nella pratica, partendo dalla propria esperienza quotidiana.

La prima metà dell’incontro prevede gli interventi di professoresse e professori del Dipartimento di Economia, incentrati sulla prospettiva geopolitica e geoeconomica. Successivamente, la prospettiva commerciale verrà analizzata durante la tavola rotonda, tramite il contributo di alcuni membri di imprese del territorio. L’obiettivo è sottolineare come l’effetto della America First Trade Policy sulla stabilità e l’evoluzione delle politiche commerciali ed economiche mondiali con gli Stati Uniti sia imprescindibile da un’analisi del contesto geopolitico globale e dalla posizione che, in questo nuovo quadro di riferimento, verrà assunta dalla Cina e dalla stessa Unione Europea.

“Trattare il tema dei dazi – sottolinea Giacomo Pasini, direttore del Dipartimento di Economia di Ca’ Foscari – non significa trattare una questione puramente commerciale: essi rappresentano anche un potente strumento di politica economica che incide su temi quali investimenti esteri, leadership tecnologica, e il controllo dei nodi produttivi strategici”.

La partecipazione all’incontro è gratuita previa iscrizione a questo link. L’incontro si potrà seguire anche da remoto.

Confindustria Veneto Est

Comunicazione e Relazioni con la Stampa

Leonardo Canal – Tel. 0422 294253 – 335 1360291 – l.canal@confindustriavenest.it
Sandro Sanseverinati – Tel. 049 8227112 – 348 3403738 – s.sanseverinati@confindustriavenest.it

Università Ca’ Foscari Venezia

Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media

Paola Vescovi (Direttrice): Tel. 366 6279602 – 339 1744126
Enrico Costa: Tel. 337 1050858
Federica Ferrarin (Referente di Settore) Tel 366 6297904 – 335 5472229

Email: comunica@unive.it


Allegati:

SERVIZIO DI RIFERIMENTO

Relazioni con la stampa, comunicazione e studi
stampa@confindustriavenest.it

Ricerca avanzata

©2025 Confindustria Veneto Est - c.f. 92293280282 - Via Masini, 2 Padova - mail info@confindustriavenest.it - PEC cve@pec.confindustriavenest.it